Skip to main content

La Città

Mantova – insieme a Sabbioneta patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco- è stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2016. 

Patria di Virgilio, è con l’avvento dei Gonzaga nel 1328 che Mantova vide il suo sviluppo storico e artistico, attirando geni della pittura e dell’architettura – Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Giulio Romano – della letteratura e della musica – Torquato Tasso e Claudio Monteverdi. 

Diversi i percorsi che permettono di scoprire il fascino di Mantova nelle diverse età: dalla Mantova del Settecento alla Mantova della creatività contemporanea, dalla Mantova ebraica alla Mantova antica di Virgilio, dalla Mantova del Risorgimento a quella del Rinascimento. 

Centro nato sull’acqua (Mantova è ricordata anche come città circondata dai tre laghi) e contornata da una vera e propria oasi verde, la città è meta di un turismo naturalistico ed enogastronomico. 

Accanto a questo, Mantova offre anche un ricco calendario annuale di eventi e di spettacoli, offerti a tariffe agevolate per gli studenti. 

Tra i più importanti appuntamenti si possono ricordare Mantovarchitettura, che ogni anno, nel mese di maggio, trasforma la città in una Capitale dell’Architettura; il Festivaletteratura, una cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo; il Mantova Film Fest, rassegna cinematografica estiva. 

Mantova è una città a misura d’uomo ed è percorribile, in ogni sua estensione, tramite i numerosi percorsi ciclo-pedonali che si integrano nel sistema urbano. Gli spostamenti all’interno della città sono garantiti anche dalla presenza di servizi di trasporto pubblico.

www.cittadimantova.it