Skip to main content

The Space of the Other. Architecture from Exclusion to Care in the Modern City.

Curato da Elisa Boeri e Luca Cardani

Date e orari
Dal al

Nel corso della storia dei luoghi di cura, l’architettura ha assunto un ruolo decisivo e fortemente simbolico: spazio di vita per il “paziente”, ma anche dispositivo di controllo ed esclusione. Questi spazi sono stati progettati per separare, isolare, normalizzare, diventando al tempo stesso recinti e confini. Le architetture dell’esclusione – in epoche e funzioni diverse – dialogano tra loro e con le esperienze umane che le hanno abitate, dando forma agli spazi “liminali” della città.

Il convegno intende costruire un quadro scientifico che metta in luce le azioni positive legate al cambiamento di paradigma nel modo di guardare al patrimonio architettonico dello “spazio dell’altro”: da luoghi di esclusione a spazi di cura nel senso più ampio. Cura delle persone, della società e delle istituzioni; cura dell’ambiente costruito e della città; cura del patrimonio materiale e immateriale custodito in questi spazi.

 

Il convegno si terrà a Mantova, presso il Campus del Politecnico di Milano, dal 27 al 28 novembre 2025 in Aula A.0.1.

In allegato il poster dell'evento.

Date e orari

Dal al
10:00 - 18:00
  • THE_SPACE_OF_THE_OTHER_poster_01.pdf

    3 MB

  • THE_SPACE_OF_THE_OTHER_flyer.pdf

    2 MB