Skip to main content

Il nuovo nell’antico | Paolo Zermani

Date e orari

Il Polo di Mantova del Politecnico di Milano ospita, il prossimo 3 dicembre 2025 alle ore 11.00, la conferenza dell’architetto Paolo Zermani dal titolo Il nuovo nell’antico.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza di uno degli architetti più interessanti della scena internazionale, capace di confrontarsi con la contemporaneità mantenendo radici profonde nella storia. Il suo linguaggio architettonico, severo e schivo ma mai ammonitorio, si pone come stimolo e sollecitazione, offrendo visioni di un mondo in cui credere e a cui scegliere di appartenere.

Vale la pena ricordare, tra le sue opere, la Riforma architettonica e liturgica della Basilica di S. Andrea a Mantova (2015), la Ricostruzione e restauro del castello di Novara (2016) e la Nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee di Firenze (2023). Questi progetti testimoniano un linguaggio architettonico senza tempo, che si confronta con la storia e al contempo dialoga con il presente.

Paolo Zermani è professore ordinario di Composizione Architettonica alla Scuola di Architettura di Firenze e professore invitato all’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2014. Fondatore dei convegni Identità dell’architettura italiana e direttore del master Museo Italia, è Accademico di San Luca dal 2007 e vincitore del Premio Feltrinelli per l’architettura conferito dall’Accademia Nazionale dei Lincei nel 2018.

La conferenza costituisce un’anteprima del libro di Paolo Zermani Il nuovo nell’antico. Architettura e paesaggio italiano, in uscita a dicembre.

In allegato il poster dell'evento. 

Date e orari

Dal al
11:00 - 13:00
  • Il_nuovo_nell_antico_Paolo_Zermani_poster_A3.pdf

    3 MB