Skip to main content

Internship

Il tirocinio è un'esperienza formativa realizzata presso un ente pubblico o privato e costituisce un'occasione per conoscere, attraverso l'esperienza "sul campo", il mondo del lavoro. Il tirocinio può essere curriculare obbligatorio (cioè previsto dal piano di studi, con riconoscimento di CFU) o curriculare facoltativo, cioè senza riconoscimento di CFU.

Lo stage di un neolaureato si chiama extra-curriculare.

Gli stage extracurriculari e quelli facoltativi sono gestiti dal Career Service; per informazioni contattare: careerservice.stage@polimi.it.

Per attivare il tirocinio rivolgersi all’ufficio tirocini di Mantova, scrivendo a: tirocini-mantova@polimi.it

Vademecum attivazione tirocini

Per gli studenti

Per ottenere i CFU previsti per il tirocinio lo studente può effettuare:
•    un tirocinio esterno: in Italia o all’estero, presso Enti Pubblici, aziende, studi professionali;
•    un'attività pratica interna (tirocinio interno): attività promossa da un professore strutturato che ha come oggetto il coinvolgimento dello studente esclusivamente in un’attività di ricerca da svolgersi presso un Dipartimento del Politecnico di Milano;
•    un workshop o un corso professionalizzante: i workshop convalidabili come tirocini sono consultabili qui;
•    un'attività assimilabile al tirocinio: gli studenti lavoratori (assunti con contratto di lavoro – non di tirocinio - presso un’azienda con durata di almeno sei mesi e figura professionale affine al proprio corso di laurea) previa approvazione del Referente Accademico del Corso degli Studi (SAT) possono ottenere, per i tirocini curriculari obbligatori, il riconoscimento dell’esperienza lavorativa.

Durata del tirocinio:
•    100 ore per il corso di Progettazione dell’architettura e 150 ore per il corso di Architectural Design and History, da svolgersi in part time o full time in base agli accordi che prenderai con il tutor aziendale;
•    il tirocinio va concluso prima della laurea.

Procedura di attivazione del tirocinio curricolare

  • inserire il tirocinio in piano studi;
  • scegliere il Tutor Accademico (lo stesso docente che ti farà a relatore di tesi) e inoltrare una email di richiesta tutoraggio, mettendo in copia l'azienda e l'ufficio Orientamento e Tirocini (la richiesta di tutoraggio dovrà essere approvata dal tutor accademico tramite email);
  • verificare che l'azienda sia convenzionata con il Politecnico di Milano;
  • chiedere all'azienda di inserire il progetto formativo tramite il portale del Career Service di Ateneo;
  • contattare l'ufficio Orientamento e Tirocini per richiedere l'emissione del progetto formativo dopo aver ricevuto l'email di conferma dal Career Service;
  • firmare il progetto formativo e inviarlo via mail all'ufficio Orientamento e Tirocini almeno 2 giorni lavorativi prima della data dell'inizio del tirocinio
  • Eventuali variazioni dovranno essere tempestivamente comunicate all'ufficio Orientamento e Tirocini.
  • Alla fine del tirocinio il tutor aziendale e il tirocinante ricevono un’e-mail automatica da SAT/Career Service con l’invito a compilare un questionario di valutazione online del tirocinio.
    Solo quando i questionari sono stati compilati, il tutor accademico riceve un’e-mail automatica con l’invito a visualizzare le relazioni e ad assegnare i cfu allo studente.
    Lo studente riceve un’email a conferma dell’avvenuto caricamento dei cfu a piano. La procedura per i TIROCINI INTERNI prevede la consegna della relazione finale all’Ufficio TirocinI

Per le Aziende

Per avviare un tirocinio è necessario che l'azienda sia convenzionata con il Politecnico  di Milano, nel rispetto della vigente normativa (D.M. 25 marzo 1998, n.142).
Per stipulare la convenzione l'azienda deve:

  • registrarsi sul sito del Career Service di Ateneo;
  • richiedere e inviare la convenzione di stage seguendo la procedura sul sito del Career Service di Ateneo.
  • quando la Convenzione sarà attiva, compilare online il progetto formativo del tirocinio. 

Responsabile SAT Mantova

I responsabili delle attività di tirocinio sono nominati dal Rettore. Il loro compito è quello di monitorare le attività svolte ed approvare le relazioni finali degli studenti.

Responsabile SAT per il SAT Mantova: Prof Giovanni di Luzio.